Teresa Manganiello

Novembre 2025: Beata Teresa Manganiello (1849-1876)

Teresa Manganiello nacque il 1° gennaio 1849 a Montefusco, nell’arcidiocesi di Benevento. Undicesima figlia di una famiglia di contadini, e contadina lei stessa, conobbe la sofferenza già durante l’infanzia e l’adolescenza che trascorse tra le faccende domestiche e il lavoro nei campi. Allontanata dalle gioie dell’infanzia, dimostrò rettitudine di carattere e singolare purezza di cuore, unite alla preghiera e al servizio generoso. Sebbene analfabeta, diede sempre prova di una singolare maturità di mente. All’età di dodici anni fece un voto privato di verginità e, da giovane donna, rifiutò costantemente numerose proposte di matrimonio.

A vent’anni, la sua già notevole e riconosciuta maturità umana e spirituale crebbe in modo eccezionale nella scuola del Terzo Ordine Francescano, fondata nella sua città natale dal frate cappuccino padre Lodovico Acernese. La giovane Teresa il 15 maggio 1870 vi aderì prontamente e, sotto la guida del suo direttore spirituale, compì ammirevoli progressi sulla via della santità secondo lo spirito di San Francesco di Assisi. Era innamorata della povertà, fedele osservante dell’obbedienza ed eroicamente generosa nel suo spirito penitenziale. Agli occhi di padre Ludovico, suo confessore, appariva come un modello eccezionale di terziaria.

Pur vivendo pienamente secondo la Professione e le Regole del Terzo Ordine, avrebbe voluto entrare in convento, ma il Signore non le concesse mai questa grazia, lasciandola soffrire nella povertà, anche se padre Acernese, che stava coltivando il progetto di fondare una nuova famiglia religiosa, aveva pensato a Teresa come modello e prima superiora. La giovane terziaria univa il suo ardore per l’Eucaristia e la Passione del Signore a una viva fiamma di carità verso il prossimo, che si estendeva alla sua numerosa famiglia, ai molti poveri che passavano per la cascina, ai mendicanti e ai malati, ai quali prestava attenta cura utilizzando erbe medicinali che coltivava lei stessa.

Nel 1874, mentre partecipava alla Santa Messa, ebbe un attacco di emottisi, seguito da altri, che la costrinsero a letto per diversi mesi, durante i quali diede ammirevoli esempi di mitezza e gioiosa accettazione della sofferenza per amore del Signore. Morì con un’esplosione di gioia nella notte del 4 novembre 1876.

Papa Benedetto XVI disse: «Come San Francesco, Teresa cercò di imitare Gesù Cristo offrendo sofferenze e penitenze per la riparazione dei peccati. Anche lei era piena d’amore per il prossimo e faceva tutto il possibile per tutti, specialmente per i poveri e i malati».

Il Giorno della sua festa – 4 Novembre.

Fonti:
https://www.causesanti.va/it/santi-e-beati/teresa-manganiello.html
https://www.catholicnewsagency.com/news/19764/newly-beatified-italian-lauded-by-pope-for-her-holiness

Foto: Alchetron Free Social Encyclopedia