di Virginija Mickute, OFS
Dal 2 all’8 giugno 2025 ad Assisi, presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli, si è tenuto il Capitolo Internazionale delle Stuoie. Il Ministro generale dei Frati Minori, Fra Massimo Fusarelli, OFM e il suo Definitorio hanno immaginato questo Capitolo come un cammino sinodale che, coinvolgendo tutta la Famiglia Francescana – frati, suore e laici – potesse contribuire a rinnovare profeticamente l’identità dei Frati Minori.
Al Capitolo hanno partecipato 150 francescani e, tra loro, vi erano più di 20 francescani secolari (OFS). Tutti i convenuti sono stati chiamati a riflettere insieme sul futuro della Famiglia Francescana. Ciascuna delle tredici Conferenze OFM aveva inviato nove delegati (quattro frati, due suore e tre laici). Quelli appartenenti all’OFS provenivano dalle fraternità nazionali di Spagna, Italia, Romania, Lituania, Repubblica Ceca, Austria, Bosnia-Erzegovina, Egitto, Angola, Togo, Zimbabwe, Repubblica Sudafricana, Filippine, Corea del Sud, Malesia, Timor Est, Brasile, Venezuela, Messico e Stati Uniti.
Celebrato durante la Pentecoste, il Capitolo, che ha ricordato lo storico capitolo che nel 1221 si era tenuto alla Porziuncola, si è aperto con una processione a lume di candela che, prendendo l’avvio dal cero Pasquale presente nella Porziuncola, si è conclusa alla Domus Pacis. I primi due giorni dei lavori sono stati dedicati all’ascolto delle relazioni che sintetizzavano le riflessioni sinodali mentre nei giorni successivi i capitolari hanno affrontato tre temi chiave: Incarnare il carisma, Vivere il Vangelo della Fraternità e Rispondere alla missione. Le riflessioni dei frati, delle suore e dei laici hanno guidato le discussioni che sono proseguite con il metodo del World Café, favorendo il dialogo interculturale e la sintesi delle idee raccolte nel Documento finale.
Le liturgie sono state celebrate in inglese, italiano e spagnolo e i capitolari hanno pregato insieme anche durante momenti significativi quali l’Adorazione del Santissimo Sacramento, la Veglia di Pentecoste e un pellegrinaggio alle tombe di San Francesco e Santa Chiara. Le serate sono state dedicate alla ricreazione fraterna, con i partecipanti che hanno condiviso abiti tradizionali e souvenir, favorendo un ricco scambio culturale.
Il Capitolo si è concluso con un momento di ringraziamento e la distribuzione del TAU ai delegati di tutte le Conferenze OFM. La domenica di Pentecoste, una celebrazione eucaristica ha segnato sia la chiusura del Capitolo che l’apertura del Consiglio Plenario dei frati OFM, durante il quale verrà presentato il Documento Finale di questo Capitolo delle Stuoie quale proposta per il Capitolo Generale OFM del 2027.
Il testo integrale del Documento finale del Capitolo internazionale delle Stuoie 2025 è disponibile [qui].
Gli articoli 23-27 del Documento finale sottolineano l’importanza della collaborazione e della comunione all’interno della Famiglia Francescana. In particolare, gli articoli 4 e 26 evidenziano i rapporti tra i Frati Minori, l’Ordine Francescano Secolare (OFS) e la Gioventù Francescana (GiFra):
- Un locus privilegiato dell’azione dello Spirito è il processo di discernimento in comunità nel quale possono essere riconosciuti e valorizzati i doni e i vari ministeri della fraternità, delle religiose e dei laici che condividono il nostro carisma (OFS, GiFra e altre che si ispirano alla spiritualità francescana).
- In alcune regioni si evidenzia che i frati incontrano notevoli difficoltà nell’accompagnare le comunità i religiose francescane, la GiFra e l’OFS a causa dello scarso numero di frati, delle grandi distanze e di altri fattori logistici. È stato anche rilevato che, in alcuni casi, manca un reale interesse da parte dei frati stessi nell’accompagnare queste realtà. Inoltre, è stato sottolineato che in certi luoghi non solo i frati, ma anche le suore tendono a dedicarsi maggiormente ai propri gruppi giovanili piuttosto che alla GiFra. In relazione a questo punto, il Capitolo delle Stuoie riconosce la necessità di un maggior mpegno e dedizione nell’accompagnare pastoralmente l’OFS e la GiFra, e che gli assistenti ricevano una formazione adeguata, evitando nomine puramente formali, così da garantire un accompagnamento serio, competente e coerente con il carisma francescano.
La galleria delle fotografie ufficiali del Capitolo delle Stuoie è disponibile in: Flickr, e la playlist dei video è invece visibile su OFM YouTube Channel.
Tutte le foto recanti il logo sono di proprietà dell’Ufficio Comunicazioni OFM.