Gennaio 2025: Beato Papa Gregorio X (10 Gennaio)

Pope Gregory X

Questo papa terziario del XIII secolo, amico di San Bonaventura, fu un vero figlio di San Francesco. Era noto per il suo amore per i luoghi santi della Palestina e per i suoi sforzi per promuovere la pace. Nato a Piacenza nel 1210, Teobaldo Visconti si distinse per le sue virtù e per i suoi successi accademici, in particolare nel campo del diritto canonico, studiando in Italia, a Parigi e a Liegi.

A Parigi, dove, per oltre vent’anni, frequentò gli ambienti intellettuali, i suoi amici più stretti furono i francescani, in particolare San Bonaventura. Dopo essere diventato arcidiacono di Liegi, Papa Clemente IV lo incaricò di predicare le Crociate, ma lui finì invece in missione di pace in Inghilterra.
Subito dopo la morte del re Luigi IX, nel 1270, Teobaldo si mise in viaggio per raggiungere e confortare il figlio del re e gli altri crociati, adempiendo così con questa visita alla sua devozione nei confronti del re.

Il 1° settembre 1271, una commissione di sei cardinali, sorprendendo tutti, poiché egli si trovava ancora in Terra Santa, lo elesse Papa. San Bonaventura, chiamato da Parigi per contribuire ad indicare un candidato, aveva suggerito il sessantenne arcidiacono di Liegi.
Tornato a Roma, Teobaldo fu prima ordinato sacerdote, poi consacrato vescovo e il 27 marzo 1272 incoronato papa con il nome di Gregorio X.

Il beato Gregorio X fu papa per soli tre anni e nove mesi, ma ottenne molti risultati come pacificatore. Spesso, per risolvere i conflitti, come quello esistente tra Bologna e Venezia, si rivolgeva ai francescani per avere il loro sostegno ed aiuto.

Il Beato Gregorio X convocò il Quattordicesimo Concilio Generale, il Secondo di Lione, che si riunì per due mesi da maggio a luglio del 1274, con la partecipazione di cinquecento vescovi. L’anno precedente egli aveva nominato cardinale San Bonaventura, esortandolo ad accettare il cappello rosso “in umiltà di spirito” per poter essere al suo fianco durante il Concilio.

Nel suo viaggio verso la Francia, il Papa fu accompagnato da San Bonaventura; insieme raggiunsero Lione sei mesi prima dell’apertura del Concilio. San Bonaventura morì il 15 luglio, due giorni prima della sessione finale.
Mentre gli affari pubblici richiedevano una maggiore attenzione, Gregorio X si dedicò sempre più alla santità personale. Mantenne una dieta semplice e parlò con parsimonia, dedicando ampio tempo alla preghiera e adempiendo ai suoi doveri con uno spirito di preghiera e di unione con Dio.
Il Beato Gregorio X morì ad Arezzo il 10 gennaio 1276. Papa Benedetto XIV lo inserì nel martirologio romano.

Giorno della festa del beato Gregorio X – 10 Gennaio
Fonte: https://www.roman-catholic-saints.com/blessed-gregory-x.html

Attribuzione dell’immagine: RickMorais, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons