RELAZIONE DEL MINISTRO GENERALE
Con un Ordine che si estende in tutto il mondo, a volte è difficile ottenere un censimento accurato dei membri. Tuttavia, “possiamo dire che il numero totale dei francescani secolari nel mondo è più o meno di 200.000 e che la Gioventù Francescana è di circa 60.000”, ha detto il Ministro generale Tibor Kauser, OFS, al Capitolo generale nel suo discorso sullo stato dell’Ordine il 10 novembre.
La relazione ha riguardato i tre anni trascorsi dall’ultimo Capitolo generale – un periodo “intenso” per l’attuazione di una serie di priorità identificate nell’incontro del 2021, nonostante le interferenze della pandemia COVID-19, ha osservato.
Tra i risultati ottenuti c’è l’istituzione di tre segretariati permanenti per la Formazione, per la Giustizia, la Pace e l’Integrità del Creato (GPIC) e per le Comunicazioni, che si concentrano sull’espansione dei materiali formativi, sulla guida delle fraternità di tutto il mondo sui temi di GPIC e sul rafforzamento della comunicazione all’interno dell’Ordine e verso il mondo in generale. Ci sono commissioni e gruppi di lavoro che si occupano di altre necessità dell’Ordine, dal finanziamento agli strumenti vocazionali alla Gioventù francescana.
Per quanto riguarda lo stato dell’Ordine, Tibor ha osservato che l’Ordine Francescano Secolare è presente in 115 paesi del mondo e comprende:
• 70 Fraternità nazionali costituite
• 21 Fraternità nazionali emergenti
• 20 luoghi in cui l’OFS è presente: alcune Fraternità locali sono in fase di costituzione canonica, altre sono nella fase iniziale di creazione di una prima Fraternità locale.
• 4 casi speciali che per varie ragioni devono essere sotto la diretta cura della Presidenza del CIOFS.
La Gioventù Francescana, ha aggiunto, è presente in 65 paesi. Più di 22.000 membri sono iscritti alle fraternità. Circa 700 membri della GiFra sono anche membri professi dell’OFS.
“Il numero di sorelle e fratelli nelle varie confraternite è diminuito”, ha detto Tibor. Anche se l’invecchiamento e le attrazioni mondane possono essere tra le cause, “dobbiamo comunque chiederci”: Stiamo seguendo Cristo “in un modo che attragga gli altri e sia attraente nel modo in cui ha caratterizzato la vita di San Francesco?”.
E ha aggiunto: “Non dobbiamo scoraggiarci… È più che mai attuale mantenere chiari i valori evangelici, avere una chiara visione dello stile di vita evangelico e utilizzare i mezzi e gli strumenti contemporanei per rafforzare i legami fraterni… Questa è la nostra risposta al grido di persone isolate che oggi annaspano perché non hanno valori certi e sicuri e cercano una soddisfazione immediata nei beni materiali, allontanandosi sempre più dal Dio invisibile, trascendente ed eterno, che ci offre il suo amore eterno e la vita eterna”.